Benedetto Pernicone – il sacerdote, l’uomo e il maestro
(Marzo 2023)
Descrizione
Il libro di Maurizio Di Fazio su padre Benedetto Pernicone, è il fedele racconto dell’esistenza di un uomo e di un sacerdote esempio “di una vita cristiana interamente consacrata a Dio e al prossimo”.
È un omaggio a quell’uomo, maestro e sacerdote che è stato Benedetto Pernicone, per ricordare la figura di questo pastore della Chiesa che ha vissuto per la gente e con la gente.
LA SICILIA CATANIA (VENERDI' 3 MARZO 2023)
LA SICILIA CATANIA (MARTEDI' 7 MARZO 2023)
REGALBUTO "SALA CONSILIARE" (MARTEDI'' 21.03.2023)
Benedetto Pernicone – il sacerdote, l’uomo e
il maestro.
Maurizio Di Fazio, autore di numerose pubblicazioni
storico-locali e documentarie, con il libro “Benedetto Pernicone – il sacerdote,
l’uomo, il maestro” (Bonfirraro editore), con la prefazione del
professore Giuseppe
Sammartino, racconta fedelmente la storia di quel prete che nei
territori dell’ennese fu esempio “di una vita cristiana interamente consacrata
a Dio e al prossimo”.
Uomo di grande
empatia, “Padre Pernicone” trovava le parole sia per i credenti sia per i laici
conquistando i cuori di quanti, per motivi diversi, entravano in contatto con
lui. Maurizio Di Fazio, sintetizza così l’opera su Benedetto Pernicone: «Il mio è il fedele racconto su un uomo e un
sacerdote di eccelsa statura morale e spirituale, che, per il suo fare e il suo
dire, è stato punto di riferimento per molte persone che hanno trovato nella
sua condotta un modello di vita all’insegna dei precetti cristiani». Padre Pernicone, originario di il Regalbuto, ha guidato la
Parrocchia San Giuseppe di Nissoria rimanendovi ininterrottamente dal 1955 al
1988, e dal 1988 al 2000 diventa arciprete della Chiesa Madre di Leonforte,
successivamente, dal 2000 al 2008, è stato cappellano presso l’Ospedale Ferro
Branciforti Capra di Leonforte.
Il libro vuole essere
un contributo alla memoria di padre Benedetto Pernicone, edito in occasione del
centenario della nascita e a tre anni esatti dalla scomparsa del sacerdote. Un
omaggio a quell’uomo, maestro e sacerdote che è stato Benedetto Pernicone, per
ricordare la figura di questo pastore della Chiesa che ha vissuto per la gente
e con la gente.







Sociologo provetto, seppe comprendere e rispettare le profonde istanze di tre popoli: regalbutesi, nissorini e leonfortesi. Qualcuno afferma che la sua vera confessione avvenne al ritorno dall'Africa, segnato dalla malattia. Durante gli anni di studio a Roma, gli venne affibbiato il nomignolo di "Professorino". Scelse di vivere sempre in canonica, che per lui rappresentava una scuola di fraternità sacerdotale. Furono anni di gioia, preghiera condivisa e ministero, vissuti con serena e gioiosa amicizia. Giovani, ragazzi, anziani, fedeli e suore non gli fecero mai mancare affetto e stima, così come i suoi parenti regalbutesi, che in lui vedevano una guida familiare.
Nessun commento:
Posta un commento